Corso teorico-pratico di protesi fissa 3 incontri

Relatore: Dr. Dario Castellani

Informazioni

Il corso si svolgerà con esercitazioni pratiche su manichino.  Le preparazioni verranno affrontate secondo una sequenzialità logica e con particolare attenzione all’asportazione dei tessuti controllata, ricercando la minima invasività.
Verranno ben evidenziate le attenzioni necessarie per un disegno del pilastro che ne garantisca ritenzione e stabilità, l’esercitazione si conclude con l’applicazione di linee di finitura marginali diverse, precisamente: la spalla, il chamfer, la preparazione a finire.
La parte pratica che riguarda le impronte comincia con il rilievo dell’impronta in alginato del manichino con i denti preparati; l’impronta verrà colata ed ottenuto un modello in gesso. Sul modello verrà costruito un portaimpronte  individuale in resina fotopolimerizzabile. Utilizzando un silicone per addizione verranno prese le impronte di precisione dei monconi preparati.
Le impronte degli stessi monconi verranno anche prese con la tecnica “sandwich” e con la costruzione di un portaimpronte individuale estemporaneo secondo la tecnica “Castellani”.

Programma

I° INCONTRO

Preparazione dei pilastri

1a giornata

  • Teoria – Principi biologici e meccanici
  • Dimostrazione – Fasi consequenziali delle preparazioni
  • Pratica – Preparazioni del gruppo frontale superiore ed inferiore

2a giornata

  • Teoria – Il margine di finitura protesico
  • Pratica – Preparazioni del gruppo frontale (continuazione)
  • Pratica – Preparazioni pilastri posteriori
  • Pratica – Definizione del margine di finitura protesico

II° INCONTRO

Impronta di precisione

1a giornata

  • Teoria – Reologia dei materiali e clinica dell’impronta.
  • Pratica  – Impronta in alginato, colatura e zoccolatura dei modelli
  • Pratica – Costruzione del portaimpronte individuale

2a giornata

  • Teoria   – Il trattamento dei tessuti molli per preparazioni ed impronte sottogengivali
  • Pratica– Rilievo dell’impronta con cucchiaio individuale
  • Pratica – Rilievo dell’impronta con cucchiaio standard (impronta sandwich)
  • Pratica – Costruzione portaimpronta intraorale (metodo Castellani) e rilievo dell’impronta

III° INCONTRO

Provvisori

1a giornata

  • Teoria – Indicazioni e caratteristiche della protesi provvisoria
  • Pratica – Adattamento del provvisorio prelimatura
  • Pratica – Ribasatura e rifinitura del provvisorio prelimatura

2a giornata

  • Teoria   – Caratteristiche del modello di lavoro master
  • Pratica – Solcatura dei margini dei monconcini sfilabili del modello di lavoro ottenuto   dall’impronta del corsista
  • Pratica – Costruzione diretta del provvisorio (facoltativo)

Curriculum

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978,   specialista nel 1982 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Firenze.

Negli anni 1984-1986 frequenta la TUFTS University di Boston, dove consegue il certificato di specialista in Protesi.

Socio attivo di diverse Accademie nazionali ed inter-nazionali, è stato presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.

Ha svolto numerose relazioni e corsi sia in Italia che all’estero.
Autore di articoli su riviste nazionali ed internazionali, è autore dei testi tradotti in inglese e spagnolo.

Svolge attività professionale limitatamente alla protesi e riabilitazione orale in Firenze.